
-
FLORIDIA. “STOP AI RIFIUTI: LA PAZIENZA E’ FINITA, D’ORA IN POI, TOLLERANZA ZERO”
Dopo svariati appelli sui social, il sindaco di Floridia, Marco Carianni, accelera nella sua azione tecnica contro l’abbandono dei rifiuti. “Non avremo più alcuna tolleranza nei confronti di chi prosegue nell’abbandono delle immondizie”. Un plauso era dovuto alla Polizia Municipale, e così è stato: L’azione preventiva si era estesa anche ai territori viciniori, con grande dispendio di energie. “Nel mese di gennaio 2025 – prosegue Carianni – in seguito ai controlli svolti sul territorio dagli agenti della Polizia Municipale, sono stati denunciati penalmente cinque soggetti proprio per l’abbandono di rifiuti.
“I trasgressori sanzionati – approfondisce – sono stati individuati grazie ai dispositivi di videosorveglianza dell’Amministrazione ed obbligati anche alla rimozione dei rifiuti ed al ripristino dello stato dei luoghi”. Adesso l’ulteriore stretta: “La lotta all’abbandono dei rifiuti – dice il sindaco – deve riguardare tutti i cittadini. I positivi risultati sono il frutto del lavoro della comandante della Polizia Municipale e di tutti gli agenti. Il decoro e la pulizia della città di Floridia dipendono da tutti noi e per questo occorre rispettare le regole, sensibilizzando tutti. Non siamo più disposti a tollerare determinati comportamenti nocivi sia per i residenti delle zone interessate, sia per l’ambiente”. Quindi la chiosa: “Solo se lavoreremo in modo unitario potremo davvero crescere come comunità”.
R. R.
-
FLORIDIA. LA “Passio” DI LANGLOIS “UN TESTO DURO, INTENSO VERO”
disse il compianto Sebastiano Lo Monaco, durante l’indimenticabile “Bella Passione” portata in scena nel 2017
Sulle note di Antonio Granata, riecheggia ancora, una serata memorabile ricreata dallo scritto del misticoLanglois, il prete che non si spaventava di una penna.
“Rompi il tuo silenzio, dimmi chi sei”. L’incipit della possente voce di Sebastiano scuote ancora le coscienze. Recitò Langlois, il Cileno che non aveva mezzi termini nella cronaca. “Dici di avere la verità, ma che cos’è la verità? Il silenzio, la verità è lui? Nessuno ha mai parlato così. La verità? Basta con la metafisica! Basta con la mistica! Io non sono un mistico greco, non sono un poeta, sono un politico! Per questo faccio il procuratore in questo paese”. Il Sagrato di Sant’Anna si scosse. Non era aduso a testi così rivoluzionari. Il nostro grande attore, sì, da gran ricercatore qual era, qual è, ci lascia in eredità quelle vibrazioni tristemente attuali mentre soffiano, prepotenti, venti di odio, di vendetta, di sopraffazione.Guarda il video di 2minuti del 13-04-2017 “Quest’uomo è innocente – recitò commosso – ma non sa cavarsela”. L’uomo innocente, ancora lui. “Io non trovo in costui alcuna sovversione perché dovrei crocifiggerlo?”. Tentò di contrastare i ripetuti “Crocifiggilo!” della folla”. Eppure, “il suo Verbo si fece carne, carne della carneficina di Aushwitz, carne ebrea all’ingrosso, carne delle scuole elementari, carne convertibile in grasso, convertibile in silenzio degli arcipelaghi, carne della follia delle “Folies Bergère”, carne dei suicidi sui fiumi, carne dei feti abortiti per la cosmetica, carne di Gesù che muore, carne della ingegneria genetica, carne dell’infermità mentale, carne delle radiazioni atomiche, per l’immensità di Dio”.
Il largo, mesto, vibrare dell’orchestra diretta dal Maestro AntonioGranata, incornicia una serata che oltrepassa il tempo. “La via crucis – canta, recitando – ha una lunghezza esatta di 500 metri. I più lunghi della Creazione. La teoria della relatività ammutolisce di fronte a questa distanza. La croce ha un peso esatto di 70 chili. Questi 70 chili sono i più pesanti dell’Universo, che gravita intorno a questa croce: la forza con cui Gesù la abbracciò, non è esprimibile. Un lavoro cosmico non misurabile”.
Il tempo è relativo, perché quell’ascesa continua, pur se fra mille venti di fuoco. E il grande attore, si fermò, insieme allo scrivente, al maestro, esausti, dopo la serata, sotto l’arco della Chiesa e disse: “Io non so, spero, cerco, ma è troppo grande tutto questo”. Parole che serbiamo nel nostro cuore, afferrando la speranza, la ricerca, la grandezza dell’Uomo. E riflettemmo su queste parole dello scrittore cileno: “L’essere umano”, ha la dolorosa capacità di vivere senza interrogarsi sul senso della vita, e può trascorrere anni in quello stato di vuoto. Ma quando il dolore irrompe nella tua vita, allora diventa difficile sfuggire alla grande domanda sul significato del dolore. Perché non è degno dell’uomo soffrire come bestie, cioè con ruggiti e senza domande.” Il resto è ancora da scrivere. Le musiche della “Bella Passione” sono dell’amico Antonio Granata, anima della rappresentazione portata in giro per l’Italia. “Sebastiano manca, se n’è andato troppo presto – dice oggi Granata – è l’unico Pirandello che avevamo qui”.
2017, 2minuti, abuso, amore, Antonio Granata, Aushwitz, bella passione, carne, chiesa di sant’anna, coscienza, crocefiggilo, Cultura, eredità, essere umano, Floridia, Folies Bergère, folla, gesú, il maestro, il mstero, il prete, inda, indimenticabile, innocente, la passio di langlois, largo, mesto, minaccia, mistico, Musica, note, notizie, orchestra, rappresentazione, Sebastiano Lo Monaco, serata, Sicilia, silenzio, Società, teoria della relatività, universo, uomo, venti di odio, Verità, vibrante, vibrazione, vita -
PALAZZOLO ACREIDE. È IL GIORNO DI SAN MICHELE
Qui s’incontrano fede, cultura, speranza. È un confluire di genti da ogni parte di Sicilia. Le tradizionali fazioni fra santi si riuniscono, condividono un senso di tangibile identità.
Guarda il video di 2minuti ⤴️ Ci sono tutti: sampalisi, sammastianisi, e, chiaramente I devoti di San Michele e le controparti della Addolorata. Ma oggi è festa per tutti.
2minuti, addolorata, Arte, condivisione, confluire, controparti, Cultura, devoti, fazioni, fede, festa, gente, giorno, identità, inconto, notizie, oggi, palazzolo acreide, riunione, sammastianisi, sampalisi, san michele, santi, santo, senso, Sicilia, Società, speranza, tangibile, tradizione, tutti -
FLORIDA . L’INDIFFERENZIATA SI FA A TUTTE LE ORE LUNGO LA TRAVERSA CHE COLLEGA BELFRONTE A BELVEDERE.
E in effetti è un bel vedere.
C’è di tutto. Dal divano per il soggiorno alle vernici per ridipingere una camera. Nessuno fa nulla per risolvere questa enorme discarica, immersa nel verde dei Climiti. Intanto, si fa finta di niente. E i residenti patiscono questo pattume, che s’ingrossa giorno dopo giorno. -
PALERMO. “IL PRESIDENTE DELLE MISERICORDIE SICILIA, SANTI MONDELLO: “PREMIATO LO SFORZO DEI VOLONTARI”
È soddisfatto il presidente delle Misericordie regionali, Santi Mondello, per come il team si è mosso sincronicamente durante la visita di Papa Francesco.
“Lo staff è stato rapido e concentrato nell’allestimento delle infrastrutture destinate all’accoglienza del pontefice – ha premesso Santi Mondello – . Diciotto squadre hanno consentito un’adeguata assistenza ai pellegrini – ha aggiunto – nell’ambito dei loro settori assegnati, fino al deflusso dei fedeli”. Insomma, dalle 3 del mattino fino a notte, senza mai fermarsi. “Grande impegno emotivo – ha sottolineato – per la prontezza di riflessi necessaria alla visita del Santo Padre, che in altre occasioni, come nel 14 giugno del 2015, ci esortò a dimostrare con i fatti il nostro spirito di servizio. L’impegno è stato faticoso su Palermo, dove, a partire dalle sei del mattino, continuativamente, per arrivare alle 20 , abbiamo sostenuto i pellegrini con ambulanze e 10 misericordie. In totale, più di 80 volontari si sono prodigati durante le funzioni”.
E proprio da “volontario” a 360 gradi, Mondello, ritiene necessaria
una maggiore cura da parte delle istituzioni: “Abbiamo incontrato l’assessore regionale competente – ha riferito – che si è dichiarato disponibile ad accogliere le nostre istanze: sono molteplici, a partire dalla difficoltà di ottenere le autorizzazioni sanitarie del trasporto agli infermi. Siamo equiparati a chi debba avere un’autorizzazione per gestire una casa di riposo. Costi impensabili, inoltre, per gestire le ambulanze: dobbiamo far fronte a balzelli di circa 69/70 euro ad ambulanza per il rinnovo dell’autorizzazione sanitaria. Servire costa. Aggiungiamoci il pagamento del “bollo”, che in molte regioni della Penisola non si paga. Occorre alleggerire questi costi, perché in momenti di grande difficoltà come questo, aiuto e servizio sarebbero più semplici.
I Giovani? “Le nuove generazioni hanno altri interessi – ha chiosato – ma cerchiamo di lavorare molto su di loro perché rappresentano il futuro della nostra Sicilia”.2minutes, 2minuti, 2minutinotizie, amore, Arte, beato puglisi, confederazione nazionale misericordie d’italia, conferenza regionale misericordie sicilia, Cultura, cuore, don pino puglisi, Floridia, Francesco Spampinato, fraternita di misericordia di adrano, misericordia catenanuova, misericordia di alia, misericordia di bonpietro, Misericordia di Enna, Misericordia di San Piero Patti, misericordia floridia, misericordia piana degli albanesi, misericordia vallelunga, misericordie italia, notizie, otto secoli, Palermo, papa francesco, piazza armerina, Piazza Armerina visita santo padre, Santino Mondello Presidente Federazione Misericordie Sicilia, Sicilia, Società, visita papa francesco, vita, volontari veri -
SIRACUSA. ROGO IN ATTO LUNGO VIA ELORINA.
È all’altezza dell’ex distributore di carburante. Grazie alla segnalazione di un nostro lettore (M. S) abbiamo potuto comunicare questa insidia. Ferme, fino a 20 minuti fa, alcune vetture, per la comprensibile preoccupazione di passare sotto le due palme in fiamme.
Foto di un letore (MS) di 2minuti-L’incendio di via Elorina Siracusa visto da lontano. Forti i bagliori visibili fin da contrada Isola e i fumi che hanno reso ancora più teso il clima. Al momento delle foto inviateci, nessun intervento registrato dagli astanti.